Pedagogia e biodinamica

Molte materie del piano di studi di una scuola Waldorf sono facilmente collegate al mondo delle piante e degli animali; riuscire a portare incontro al bambino questi elementi, facendone esperienza e rendendoli viventi, è quello che ci spinge a scoprire il mondo della natura mettendolo in intima relazione con quello […]

Olimpiadi Paestum

Anche la nostra Quinta classe ha partecipato alle tradizionali Olimpiadi delle scuole Waldorf. Nello scenario unico e suggestivo del Parco Archeologico di Paestum, le nostre ragazze e i nostri ragazzi si sono uniti ai loro coetanei di altre scuole steineriane come la nostra, ma anche di altre realtà educative che […]

Festa di primavera

Carissimi, solo poche righe per ringraziare tutti coloro che si sono dati da fare per organizzare e realizzare la festa di primavera di quest’anno, e naturalmente anche tutti coloro che l’hanno resa viva con il loro contributo e con la loro presenza. Grazie a chi è andato coraggiosamente avanti nonostante […]

Eppure può succedere che i ragazzi scelgano liberamente di fare Euritmia

La settimana scorsa è iniziato un corso di Euritmia rivolto ai ragazzi adolescenti che hanno frequentato la nostra scuola, ma non solo. Possono partecipare tutti i ragazzi che vogliono alternare a un lavoro intellettuale, che si svolge nella scuola, un lavoro che faccia emergere le qualità artistiche racchiuse in loro […]

I miti antichi e il loro significato

Una giornata di novembre particolarmente soleggiata sono stato invitato a partecipare a un incontro serale presso la nostra scuola per leggere insieme il libro di Steiner “I miti antichi e il loro significato”. Accettato di buon grado l’invito, mi sono recato al calar della sera ascoltando con leggerezza Nothing else […]

Partenze

Sempre que me acontece alguma coisa importante, está ventando”, costuma dizer Ana Terra: incipit irresistibile di un libro dello scrittore gaucho Erico Veríssimo, in attesa di essere letto mentre dimora in cima ad una pila di libri, tutti dello stesso autore, su di un tavolo della biblioteca di una scuola. […]

Appuntamenti Calendario >>>

L’approccio della pedagogia curativa e il coinvolgimento della comunità

Incontro con dott.ssa Annamaria Pino, medico antroposofo specializzato in pedagogia curativa e Rossana Celeghin, docente di formazione di insegnanti Waldorf e di pedagogia curativa.

Incontro con dott.ssa Annamaria Pino, medico antroposofo specializzato in pedagogia curativa e Rossana Celeghin, docente di formazione di insegnanti Waldorf e di pedagogia curativa.

Tra cielo e terra… il bambino da 0 a 3 anni

Conferenza a cura di Luciana Pederiva, maestra d’asilo steineriana

Conferenza a cura di Luciana Pederiva, maestra d’asilo steineriana “L’uomo deve imparare dal mondo esterno le abilità necessarie e i suoi organi sono estremamente plastici nei primi anni di vita. Durante i primi mesi, più di qualsiasi stimolo esterno è importante il contatto umano.

“Le 13 notti sante “

 Conferenza a cura di Anna Mattei, pedagoga steineriana specializzata in Biografia, Astrosofia e Arte Sociale  

Questo sito utilizza i Cookie per poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando sul bottone “ho capito” qui accanto acconsenti al posizionamento di Cookie per fini funzionali. Cliccando sul bottone “più info” potrai leggere l’Informativa estesa sui Cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi